
Quando il Prezzo e la Promozione Superano la Qualità in Pasticceria
-
Nicola
- Marzo 17, 2025
- 8:40 am
- No Comments
La concorrenza nel settore della pasticceria è sempre stata forte, ma negli ultimi anni è diventata agguerrita come mai prima d’ora. Le pasticcerie tradizionali non competono più solo tra di loro, ma devono fare i conti con supermercati, bar e altre attività industriali che offrono prodotti dolciari a prezzi significativamente più bassi. Questo scenario ha portato a un cambiamento nel panorama della pasticceria, dove spesso chi riesce a promuoversi meglio, e non necessariamente chi ha il prodotto migliore, ottiene il successo. Ma quali sono le conseguenze di questa situazione sulla qualità dei prodotti e sulla sopravvivenza delle pasticcerie tradizionali?
La Sfida della Concorrenza: Prodotti Simili a Prezzi Inferiori
Una delle principali difficoltà che le pasticcerie devono affrontare oggi è la competizione con prodotti che sembrano simili, ma che vengono venduti a prezzi molto più bassi. Supermercati e attività industriali offrono una vasta gamma di dolci e prodotti da forno, spesso a un prezzo inferiore rispetto a quello delle pasticcerie artigianali. Questo è reso possibile dall’acquisto di materie prime su larga scala, dall’uso di ingredienti meno costosi e dalla produzione in serie, che riducono i costi unitari.
Per il consumatore medio, la differenza di prezzo può essere il fattore decisivo al momento dell’acquisto, soprattutto quando la qualità percepita tra un dolce industriale e uno artigianale non è immediatamente evidente. Di fronte a prodotti che appaiono simili, molti optano per l’opzione più economica, senza rendersi conto delle differenze qualitative che esistono dietro le quinte.
Il Problema della Promozione: Quando il Marketing in pasticceria Vince sulla Qualità
Un altro aspetto critico della competizione è la capacità di promuoversi. Oggi, il successo di un prodotto dipende in gran parte dalla sua visibilità e dal modo in cui viene presentato al pubblico. Le grandi catene e i supermercati hanno risorse significative da investire in marketing, pubblicità e promozioni. Possono creare campagne pubblicitarie accattivanti, offerte speciali e programmi di fedeltà che attraggono una vasta gamma di clienti.
Al contrario, le pasticcerie tradizionali spesso non dispongono delle stesse risorse per competere sul piano della visibilità. Anche se offrono un prodotto superiore in termini di qualità e artigianalità, possono faticare a farlo conoscere a un pubblico più ampio. Questo squilibrio nel potere promozionale porta a una situazione in cui non è necessariamente il prodotto migliore a vincere, ma quello che riesce a farsi notare di più.
Me ne rendo conto molto quando titolari di pasticceria si avvicinano alla nostra agenzia di marketing interna e si aspettano di investire 2-300€ al mese…ma no, non funziona così. La comunicazione richiede esperienza e risorse dietro, che un normale social media manager difficilmente ha…e con un’agenzia, risorse e risultati son decisamente diversi.
Il Calo del Livello Qualitativo Medio
La conseguenza diretta di questa competizione basata sul prezzo e sulla promozione è un calo del livello qualitativo medio delle pasticcerie. Per rimanere competitivi, molti pasticceri si trovano costretti a ridurre i costi, talvolta sacrificando la qualità degli ingredienti o riducendo il tempo dedicato alla preparazione dei prodotti. Questo porta a un’erosione della qualità artigianale che ha reso celebri le pasticcerie tradizionali.
Inoltre, il mercato premia sempre più spesso la standardizzazione e la produzione in serie, a discapito della creatività e dell’originalità. Le pasticcerie si sentono sotto pressione per uniformare i loro prodotti alle tendenze dettate dai grandi player del mercato, perdendo così quel tocco unico e personale che le distingue da una produzione industriale.
Come Le Pasticcerie Possono Resistere
Nonostante queste sfide, esistono strategie che le pasticcerie tradizionali possono adottare per rimanere competitive senza compromettere la qualità:
- Differenziazione del Prodotto: Piuttosto che competere direttamente con i prodotti industriali sul prezzo, le pasticcerie possono puntare su specialità uniche, che non sono disponibili altrove. Questo può includere ricette tradizionali, ingredienti locali o tecniche di preparazione artigianali che esaltano la qualità e l’unicità del prodotto.
- Educazione del Cliente: È importante educare i clienti sulle differenze tra un prodotto artigianale e uno industriale. Le pasticcerie possono raccontare la storia dietro i loro dolci, spiegare l’origine degli ingredienti e mostrare il processo di produzione. Questo può aiutare a giustificare un prezzo più alto e a costruire una base di clienti fedeli.
- Esperienza del Cliente: Offrire un’esperienza unica in pasticceria può fare la differenza. L’atmosfera accogliente, il servizio personalizzato e la possibilità di degustare i prodotti possono trasformare una semplice visita in un momento speciale, difficile da replicare nelle catene o nei supermercati.
- Utilizzo dei Social Media: Anche se le risorse per la promozione sono limitate, i social media offrono una piattaforma accessibile per far conoscere i propri prodotti. Le pasticcerie possono condividere foto, video e storie che mostrano il dietro le quinte della produzione, coinvolgendo i clienti in modo più personale e diretto.
- Collaborazioni Locali: Creare sinergie con altri produttori locali, come fornitori di caffè o negozi di alimentari specializzati, può aiutare a raggiungere un pubblico più ampio. Le collaborazioni possono anche portare a nuovi prodotti o offerte combinate che valorizzano l’artigianalità.
Cosa fare ora?
La competizione nel settore della pasticceria è una realtà dura e in continua evoluzione. Il mercato è saturo di prodotti simili, dove chi riesce a promuoversi meglio spesso vince, anche se il prodotto non è necessariamente il migliore. Questo ha portato a un calo del livello qualitativo medio e a una sfida costante per le pasticcerie tradizionali che vogliono mantenere la loro identità.
Tuttavia, la qualità e l’artigianalità hanno ancora un valore intrinseco che non può essere completamente sostituito da strategie di marketing aggressive. Con un approccio focalizzato sulla differenziazione, l’educazione del cliente e la creazione di esperienze uniche, le pasticcerie possono resistere alla pressione della competizione e continuare a prosperare, offrendo ai clienti qualcosa che nessun supermercato può replicare.
Ovviamente il tutto con una corretta comunicazione verso l’esterno e, se hai bisogno di aiuto sotto alcuni di questi aspetti, non esitare a contattarci.

Nicola Candian, esperto in analisi e pianificazione strategica di crescita e gestione aziendale nel settore delle pasticcerie.
Da anni aiuta il settore a gestire la propria azienda con efficacia aumentando gli incassi e, soprattutto, i profitti.
Seguimi su Facebook

Quando il Prezzo e la Promozione Superano la Qualità
Come calcolare il food cost in pasticceria Qual è la cosa più importante da sapere quando si tratta di gestire un’azienda? I propri numeri di